Omini di Foglie

Qui a Trento è arrivata la neve! Possiamo ormai salutare definitivamente l'autunno con questi omini foglie


Questo l'ha fatto Chiara P. (6 anni) che ringraziamo per la compagnia mentre proponevamo questo lavoretto ^.^

ArciAlbero: un albero CreAttivo!

La classe del Posticipo della scuola elementare Arcivescovile di Trento ci ha mandato la foto del proprio albero "creAttivo"! Le decorazioni sono state realizzate dai bambini con semi e materiali di riciclo (tra le decorazioni nelle foto si vedono barattolini di yogurt aperti e decorati con i semi o arricciati a fiore, tappi di plastica incollati a due con o senza semi, portauova che contengono a cascata materiale di imballaggio. Per vederle meglio, ingrandite le foto cliccandoci sopra). Visto che si tratta di un concorso organizzato dal Comune di Trento, c'erano delle regole da rispettare circa il colore e il materiale da usare, ma l'effetto finale è davvero carino!



La stella in alto stata realizzata assemblando più piatti di plastica!



Quest'albero sarà esposto insieme a tutti gli alberi in concorso fino al 6 gennaio 2010 in Piazza Dante. Vi invitiamo a visitarli, perchè sono davvero belli (e alcune idee sono veramente originali!)

Congratulazioni a tutti i partecipanti e in particolare ai bambini delle scuole elementari Arcivescovile! Grazie per averci messo a disposizione le foto (se altre scuole volessero fare altrettanto, sono le benvenute!)

Angioletti

Passiamo agli angioletti!


Per il corpo è necessario prendere un quadrato di stoffa, posizionateci al centro dell'ovatta e richiudete come se fosse un saccottino. Per fermarlo si può usare la colla oppure un filo; per questa sarebbe meglio avvalersi dell'aiuto di un adulto. Per il resto, si incolla la testa (noi abbiamo usato le palline di carta compressa decorata con i glitter, ma si possono usare anche palline di legno e disegnare un volto); un per coprire il filo e la colla si può adornare l'angioletto di una sciarpina o di una mantellina, incollandola sul retro e ricoprendo nuovamente la colla con le ali in cartacrespa dorata. Per i capelli basta del paglierino.





Più semplice questo angioletto di carta, che può essere decorato don matite e pennarelli. Per realizzarlo basta seguire questo schema: fatto due cerchi concentrici, li si ritaglia lascianto in quello più interno una piccola parte non tagliata che costitiurà il "collo". Sulla corona esterna si fanno quindi tre tagli: uno totale opposto a dove avete fatto il "collo", gli altri due a 90° da quest'ultimo e tra loro opposti, devono fermarsi a metà corona, uno dall'interno all'esterno, l'altro dall'esterno all'interno. Saranno questi ultimi due che incastrandosi tra loro formeranno un angioletto.



Buone creazioni!

Decorazioni

Con la carta gommosa, che abbiamopiù volte usato, si possono realizzare delle decorazioni da appendere, a forma di alberi di Natale

o di cantele

o ti tante altre forme!!

Buone creazioni!

Portacandele

Iniziamo oggi con i lavoretti di Natale ^^ e per tenerci il meglio alla fine, iniziamo con qualcosa di classico e piuttosto semplice: il portacandele con le mollette di legno.
Iniziamo procurando le mollette di legno grandi uguali e smontandole (a volte si trovano nei negozi di hobbystica dei sacchettoni di metà mollettette di legno già pronte per i laboratori). Spalmando colla vinilica sul lato lungo delle mollette si assemblano due a due e successivamente per il lato obliquo si uniscono le diverse coppie, come da figura:


Chiuso quindi un circolo, noteremo che è rimasto un foro al centro: incastriamoci (se ci sta, altrimenti la incolliamo esattamente sopra aiutandoci anche con un po' di plastilina o di carta) la nostra candela. Decoriamo infine la base della candela con un pezzettino di striscione natalizio.

Lasciamo asciugare e il portacandele è pronto!

(Se siamo riusciti ad incastrare la candela nel foro, il portacandela può essere utilizzato anche per l'anno venturo sostituendo la candela!)

Gioco di riciclo

Con le confezioni delle uova si possono fare tante cose! Tempo fa vi abbiamo proposto il fiore, oggi vi proponiamo un gioco, semplicissimo da realizzare.

Occorre una confezione da sei uova; ad una estremità si attaccherà un filo (non troppo lungo) e una pallina. A ciascuna nicchietta si attribuisce un punteggio. Il gioco consiste nel cercar edi mandare la pallina nella nicchie con il punteggio più alto.


Di solito noi facciamo tre tentativi per giocatore (con una mano sola o con due mani): vince ovviamente chi riesce a totalizzare il punteggio più alto!
Buon divertimento!

Purtroppo non abbiamo preparato nessun lavoretto a tema,
ma cogliamo l'occasione per augurarvi
Buon Halloween!!

Figure Sali-Scendi

Altro piccolo laboratorio: le figure sali e scendi!
Si preparano due figure uguali in cartoncino della forma che si preferisce (noi eravamo in tema Mary Poppins) e le si incolla entrambe ad un pezzettino di cannuccia in modo che le due forme coincidano. Nella cannuccia verranno infilati due fili di uguale lunghezza (a piacere, in base alla figura; indicativamente si può stare sui 40/50 cm); all'estremità verso il lato della "testa" si fa un nodo tra i due fili, possibilmente con un'asola che permetterà di appendere il lavoretto. Nell'estremità dei "piedi" i due fili devono essere mantenuti separati, si può applicare una perlina o un nodino su ciascuno dei due fili in meodo che la cannuccia non possa uscire.


Ora, se divaricate i due fili ai piedi alla cannuccia, la vostra figura sale (scegliendo Mary Poppins con l'ombrello, sembra proprio che lei "voli")!



Volendo, la cannuccia potrebbe essere parte della figura stessa: per esempio tenendola un po' più lunga, potrebbe essere il palo di una giostra di cavalli (siamo sempre rimasti a tema Mary Poppins):


e quind quando sale:

(le foto possono essere ingrandite se vi cliccate sopra)

Altro alberello

Per restare in tema di alberi, vi posto la foto di un laboratorio che abbiamo fatto un paio di anni fa (quando l'Associazione non c'era ancora ^^), un laboratorio che aveva stupito parecchio i genitori (non è chiaro se era per l'azzardo all'aver dato in mano a dei bambini del filo di rame o se perchè non capivano come era stato fatto). Spiegare il prcedimento è un po' complicato: i rametti di rame li avevamo preparati noi (si prende il filo di rame e lo si attorciglia più volte per formare delle asole; se avete presente come si fanno gli alberi con le perline, il procedimento è quello, solo ovviamente senza perline! XD); i bambini avevano dipinto le foglioline (ovvero le asole) e poi insieme avevamo assemblato più rami (ovvero, più fili intrecciati) e li avevamo incollati sul sasso con un po' di licheni.
Il risultato è questo:

Un albero con sorprese

Riprendiamo dopo la dovuta pausa estiva con un lavoretto che possa ricordarci i bei momenti passati ad oziare sotto gli alberi. Visto che siamo rimasti fermi per quasi un mese, recuperiamo proponendo qualcosa di un po' laborioso:
si prendono dei rotoli di carta igenica, precedentemente colorati con le tempere di verde e di marrone. Con le forbici si possono tagliare a metà i rotoli verdi che formeranno la chioma del nostro albero:

Nei rotoli (o mezzi rotoli) verdi si applica con della colla vinilica del cartoncino verde ritagliato poco più grande dei buhi che si vuole coprire:

volendo, uno dei due lati può essere incollato ad una linguetta la cui altra estremità sarà attaccata all'interno del rotolo: in questo modo potrà essere alzata come si vede nella figura


Una volta che la colla è asciutta si possono assemblare i vari rotoli: noi abbiamo scelto di fare un pino perchè ci sembrava più facile


Visto che i cartoncini che coprono i buchi sono un po' più grandi dei rotoli, bisogna fare attenzione a incastrarli bene tra loro, in modo che non si rovinino e lasciando più esterni quelli che possono essere alzati.
In quest'ultimi si potrà inserire ciò che si vorrà, nell'esempio ci abbiamo messe degli uccellini di carta, ma volendo, anche delle caramelle ci stanno bene ^^



L'idea è ovviamente reciclabile per qualcisasi tipo di forma, non mettete limiti alla vostra fantasia!
Sotto Natale, poi, farne uno grande, potrebbe essere una buona idea per un calendario dell'Avvento personalizzato ^.^