Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post

Animali 2

il Leone
(cuscino, trucioli, pannolenci, bottoni, spugne)


il Topo
(feltro, scovolini, perla di plastica, perla di carta)

l'Uccellino
(stoffa, carta, piume, perline di plastica)



Animali

Animaletti con vari materiali: un modo divertente per stimolare la fantasia e la creatività nei bambini

il Gatto
(lana, feltro e perline di legno)


il Gallo
(piume, pannolenci, bottoni)


la Farfalla
(carta, gommmapiuma colorata)


Renne con Bastoncini di gelato


Quanti gelati avete mangiato quest'estate? Avete lavato e conservato i bastoncini? Bene! Perchè oggi vi proponiamo un laboratorio proprio con i bastoncini di gelato. Che siano lunghi e stretti o corti e leggermente bombati all'estremità, non ha importanza: possiamo prendere quelli che preferiamo o che abbiamo sottomano per realizzare le renne che decoreranno il nostro albero di Natale.


La realizzazione è piuttosto semplice: occorrono almeno tre bastoncini.
Dopo averli lavati e lasciati asciugare, dipingeteli di marrone con la tecnica che preferite (noi abbiamo usato la tempera, ma si possono usare tranquillamente anche i pennarelli o gli acquarelli) e lasciateli asciugare.
Con la colla vinilica si incollano due bastoncini in modo da formare una "V" facendo coincidere bene le due estremità. L'ultimo bastoncino va incollato invece un po' più in basso rispetto alle due estremità degli altri due, in modo da lasciare quelle che saranno le corna e le orecchie.
Una volta asciutto possiamo aggiungere i particolari: per gli occhi si possono usare quelli di plastica mobili oppure realizzarli di cartoncino. Per il naso invece si può usare un piccolo pon-pon o un po' di lana oppure anche una pallina di carta rossa (abbiamo puntato al rosso per legarci alla fiaba della renna "Rudolf")
Con uno spago abbiamo poi realizzato l'asola per appendere la renna sull'albero.

Buone creazioni!

Altri rotoli

La passione per i rotoli di carta igienica ci ha invaso!!
Sara ci ha inviato un simapatico topolino (la testa è una pallina di polistirolo, il corpo un barattolo di carta igienica, i particolare di cartoncino e carta vellutata)

e anche alcuni amici del Centro Grafico si sono sbizzarriti. Ecco a voi: una fatina, un pirata, una coccinella e un coccodrillo!


E voi? Che avete creato con i rotoli di carta igienica?

Animali in CD

Avevamo promesso un laboratorio sulla Pasqua, ma i laboratori più belli sono quelli versatili che vanno bene ad ogni stagione! Eccovi quindi un'idea da appendere alla porta per la festività pasquale, ma commutabile in un lavoretto per tutto l'anno. Vi serviranno del cartoncino colorato, forbici, colla, e vecchi CD non più utilizzabili (CD di dati che non vi servono o di vecchie pubblicità o di vecchi programmi, ecc.)


Come vedete è semplicissimo: basta sagomare le forme degli occhi, del musetto e delle orecchie nel cartoncino colorato e incollarlo sul vecchio CD! Il colore iridescente della base renderà magico il nostro animaletto! Con vicino un fumetto possono indicare gli ospiti di un'aula o di una stanza:



(questi sono di Francesca, Gaia e Nicol e Matilde, seconda elementare)


(queste simpatiche coccinelle sono invece di Anna e Linda, prima elementare)


Ognuno può personalizzare il suo animaletto come vuole. Ecco come Giulia (seconda elementare) ha personalizzato la sua topolina


con fiocchetti di carta e orecchini attaccati con un filo di lana!



Se volete renderlo più resistente, potete usare la carta gommosa invece del normale cartoncino!



Così è perfetto da appendere alla porta in attesa delle uova di Pasqua!


30 maggio: Festa di Primavera al Maso Ginocchio

Sabato 30 maggio ore 14.00 al Parco Maso Ginocchio di Trento:
abbiamo tenuto un piccolo tavolo-laboratorio all'interno della Festa di Primavera!



Tanti bambini, ragazzi e adulti! Davvero una bella festa organizzata dalla Circoscrizione San Giuseppe e Santa Chiara di Trento. Insieme a noi (Associazione "A mille ce n'è"), hanno animato con altri tavoli-laboratori il Centro Alisei (Progetto 92), il Gioco degli Specchi (Atas Cultura) e il gruppo giocolieri! Altre attività rivolte a tutte le fascie di età (tra cui tornei di basket, di scacchi e di calcetto, o le danze dell'Ottocento, il karaoke, spettacolo di burattini e tante altre), erano offerte dall'Areaskambio, dal Circolo Tridentum, dal "teatrino dell'Isola Felice", dalla Cooperativa SAD, dall'Unione Scacchistica Trentina e dall'Acquila Basket.

Noi proponevamo la creazione di piccoli animaletti (da usare come collane o come portachiavi o decorazioni per le borse e le cartelle) con la carta gommosa e i tappi di bottiglie di plastica (colla vinilica e filo di cotone).
Eccovene alcuni esempi:


(Questo leone era anche tra i laboratori del Mago di OZ, questo nella foto è stato realizzato da Katerina)

(Questo gattino è stato realizzato da Cristina)

(Farfalla gigante realizzata da uno dei primi bambini arrivati al nostro tavolo, purtroppo non ricordo esattamente il nome, credo sia Farir)

(Fiorellino realizzato da Nicole)

Ringrazio tutti i giovani partecipanti che mi hanno permesso di fotografare le loro realizzazioni.

Un particolare saluto lo volevo lasciare a coloro che si sono indebitamente appropriati degli esempi illustrativi che avevo preparato per questo laboratorio (e meno male che alcuni li avevamo appesi!). Se vi sono piaciuti così tanto da portarmeli via, non posso che esserne orgogliosa, trovo tuttavia assurdo che vi siate presi gli esempi già fatti quando vi stavamo fornendo materiale e spiegazione (entrambi gratutiti), con tanto di modello cartaceo da ricalcare, per realizzarvene uno (o anche più di uno) uguale. Vi ringrazio in particolare per le corse che mi avete fatto fare sabato notte per creare altri modelli da illustrare al laboratorio che tenevamo domenica mattina; non ci ho messo molto, ma avrei preferito comunque dormire quell'oretta in più. Spero che guardando quel Porcellino, quel Pesciolino e quel Fiore, vi sentiate un minimo in colpa.

Gatto spugnoso

Le spugne possono servire ad altro oltre che a lavarsi:

Meglio procurarsi delle spugne tonde colorate; con un nastrino si fa un fiocco all'incirca a metà della spugna: abbiamo così diviso testa e corpo del nostro animaletto! Bottoni (occhi), fili di lana (baffi e coda), cartoncino (zampe) e pezzi ritagliati da altre spugne (orecchie), ci permettono di arricchire l'animaletto di tanti particolari. Noi abbiamo fatto un gatto, voi cosa farete?

(se volete, mandateci la foto del vostro spugna animaletto: siamo curiosi!)

Segnalibro animaletto

Per i lettori, un segnalibro divertente e semplicissimo da fare:

Ci si procura delle strisce di cartoncino (si possono recuperare facilmente in un cartificio dai ritagli che buttano); si arrotola una delle estremità: quella sarà la testa del segnalibro, a cui si incolleranno i particolari in cartoncino colorato per particolreggiare la "testa" e farla assomigliare all'animale che abbiamo scelto di fare.

Abbiamo così il nostro simpatico segnalibro - animaletto!

un alce


Clicca sull'immagine per ingrandirla e salvala con il mouse. Poi stampala (possibilmnete su cartoncino), colorala e ritagliala! Ti chiediamo solamente di non cancellare il nome dall'autore e di non usare il disegno per scopi di lucro. Le immagini si possono prendere liberamente, ma ci piacerebbe se si lasciasse un messaggio o un commento all'autore. Grazie

Carta Gommosa

La carta gommosa offre notevoli spunti. Si compra a fogli ed è facile da ritagliare, è morbida e piuttosto resistente. Mantiene inoltre la forma e resiste all'acqua, quindi è possibile farci anche portachiavi o decori per cartelle. Unica cosa, la matita su alcuni colori si vede poco, e comunque calcando troppo si rischia di rovinare la carta gommosa: è meglio quindi farsi una sagoma di cartoncino da ricalcare, piuttosto che disegnarci direttamente sopra.

Come con la carta normale, è possibile sagomare tante figure. Sovrapponendo poi più colori, si ottiene un effetto in rilievo. Una cosa carina che abbiamo fatto durante gli incontri in Circoscrizione sono i segnalibri: abbiamo preso dei bastoncini di legno (bastoncini da gelato), li abbiamo colorati e poi decorati con la carta gommosa. Per i segnalibri, l'effetto rilievo potrebbe risultare simpatico: nel caso specifico per esempio, la proboscide può segnare pagine diverse dal bastoncino di legno.


Farfalle

Ritagliando in fogli colorati diverse sagome di farfalle di diverse dimensioni e unendole poi con il corpo con due punti di cambrettatrice, si ottiene un effetto molto carino ^^
Con il cartoncino si possono poi creare scenari su cui attaccare la farfalla (piegando e sollevando i le ali più piccole, si darà alla farfalla un senso di movimento)

Rotoli di personaggi



Anche questo laboratorio l'abbiamo usato per l'iniziativa "Peter Pan... a mille ce n'è". Il laboratorio è molto semplice: conservati i rotoli di carta igienica, si possono colorare e abbellire con particolari in cartoncino.

Per la manifestazione dedicata al "Mago di OZ", abbiamo fatto, con lo stesso principio, dei portapenne molto carini, sostituendo il cartoncino con la carta gommosa.

Mollette di coccodrillo


Altro laboratorio semplice semplice: occorre cartoncino (meglio se colorato) e mollette di legno. Ovviamente, noi abbiamo fatto il Coccodrillo riferendoci alla manifestazione su Peter Pan, ma si può applicare lo stesso principio ad altri animali.
Disegnata la sagoma del coccodrillo, sia la parte superiore che quella inferiore (possibilmente, la parte superiore della bocca deve essere uguale a quella inferiore), si ritaglia e si incolla sulla molletta. (La molletta può essere precedentemente colorata di verde con pennarelli o tempere, prima di essere incollata al cartoncino).
Attenzione che la testa coincida con la parte della molletta che di apre: così infatti il coccodrillo potrà "mangiare" eventuali messaggi che devono essere ricordati!

Cucù! Animaletti nascosti - 1

Altro lavoretto piuttosto semplice e, soprattutto, adattabile a varie circostanze e temi!

Ritagliate due forme uguali (nel caso della foto, un uovo) nel cartoncino e tagliarne la sommità(meglio se coincidente). Su un bastoncino fissare la figura di animaletto che sbucherà (nella foto, un pulcino); sulla testa dell'animale, incollare le sommità tagliate del cartoncino. Posizionare il bastoncino al centro delle due forme (di uovo), che verranno incollate ai lati e alla base (nella base, lasciare il minimo indispensabile per far scorrere il bastoncino.
La sommità incollata sulla testa dell'animaletto non permetterà alla figura di scendere troppo, mentre con il bastoncino sarà sempre possibile farla "sbucare".

Cucù! Animaletti nascosti - 2

Ci sono ovviamente delle varianti all'uovo, basta sbizzarrire la fantasia (questo è un esempio simpatico che abbiamo usato sia nell'animazione in biblioteca, sia in circoscrizione).


Pesci rumorosi



Questo pesce è piuttosto semplice da fare: basta ricalcare su un cartoncino due sagome uguali a forma di pesce, decorarlo con carta (nella foto è stata usata la carta velina, ma va benissimo anche la carta normale) o con dei semi (o entrambi, come nella foto). Le due sagome vanno collocate tra due tappi (quelli dei vasetti di vetro sono ottimi) precedentemente incollati tra loro (come si vede nella foto)
Schiacciando sopra i due tappi, il pesce rumoreggerà allegro ^^


E' carino anche il pesce semplice: ovvero, la sagoma di pesce decorata con carta colorata (meglio se reciclata o di riviste). Solo un triangolino va incollato alla sagoma; l'altro può essere arricciato lasciando visibile il colore sul retro del foglio.