Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post

Giochi di "riciclo"

In attesa di postarvi le foto della festa di lunedì pomeriggio vi raccontiamo alcune attività semplici ma divertenti che abbiamo fatto.
Non avendo idea dei numeri effettivi dei partecipanti, abbiamo optato per organizzare una piccola gara a punti, composta da tante piccole attività che potevamo aggiungere e/o cambiare in base al numero o all'età dei partecipanti. Ogni gioco/attività avrebbe conferito 1 o 2 punti; su un tabellone avevamo segnato a quanti punti corrispondevano i vari premi messi in palio, così ogni concorrente poteva decidere quanti punti accumulare per ricevere il regalo che voleva (sì, abbiamo preso l'idea dai punti dei supermercati ^.^)
Come giochi attività abbiamo previsto sia attività all'aperto, che purtroppo abbiamo dovuto depennare per il vntaccio che c'era, che al chiuso.
La "pesca miracolosa" è forse quello che ha riscosso maggior successo: avevamo accumulato un gran numero di barattoli di yougurt, con del filo di ferro vi abbiamo fatto un'asolette che poteva facilmente essere "pescata" con una canna da pesca fatta in casa. Ogni barattolino conteneva - debitamente nascosto con della carta di giornale - l'agognato punto, o una sorpresina (tipo quelle negli ovetti di cioccolata ) o una caramella.
Altro giochetto divertente è stato "Vedi con gli occhi?": in delle scatole sigillate avevamo nascosto degli oggetti (da un cavatappi ad una penna, da un termometro ad un CD), uno per scatola. Inserendo la mano in una piccola porticina bisognava cercare, tra palle di carta o materiale da imballaggio, l'oggetto ed indovinarlo. A tre risposte esatte corrispondeva un punto.
E poi il canestro, l'indovina il peso del salame o il numero di nocciole nel barattolo, i disegni, la corsa a tre gambe, lo scalpo,... è stato davvero un bel pomeriggio!

Al prossimo aggiornamento! (che - promesso! - sarà un laboratorio per Pasqua!)
A presto

Pirati in plastica


E anche l'iniziativa "Il Parco delle Meraviglie" è conclusa! Non siamo stati molto fortunati con il tempo, ma sono gli imprevisti dell'autunno.
Tema di tutta l'iniziativa era, come vi abbiamo già raccontato, "il riciclo"! In vista degli ultimi incontri ci siamo quindi sbizzarriti a creare personaggi e giochi che comprendessero materiale "da buttare".
Ecco a voi i pirati (minacciosi nella mia cucina ^_^) realizzati con bottiglie e sacchetti di plastica (la testa e il corpo) e cartoncino (i particolari, tranne il naso che è un tappo di bottiglia). La rete e il pesciolino sono anch'essi realizzati con materiale d'occasione (rispettivamente un retino dei limoni e una bottiglietta di plastica di un medicinale)



qui in primo piano il capitano (appeso con un filo)

e il giovane aspirante pirata (abbiamo dato solidità al corpo inserendovi un rotolo di carta)


Il prototipo lo avevamo già usato in una mostra fotografica ancora qualche anno fa, ma da allora non lo abbiamo più usato. Eccolo mentre si arrampica all'arembaggio con la "spada" (tubo di cartone in mano!


Con gli scatoloni di Pandoro/Panettoni (no, non abbiamo mangiato nè un Pandoro nè un Panettone in piena estate: conservavamo le scatole già da questo inverno! E' possibile fare la stessa cosa con scatole di scarpe o di pasta) abbiamo invece realizzato questo simpatico gioco "a canesto": bisogna centrare con una pallina la bocca di questi personaggi, che si possono comodamente appendere su un albero.


Il tempo uggioso non ci ha permesso di sfruttare al meglio questi giochi (e nemmeno di fare foto "in azione") ma ci riserviamo di presentarveli meglio alla prossima iniziativa!


A presto!

Gioco di riciclo

Con le confezioni delle uova si possono fare tante cose! Tempo fa vi abbiamo proposto il fiore, oggi vi proponiamo un gioco, semplicissimo da realizzare.

Occorre una confezione da sei uova; ad una estremità si attaccherà un filo (non troppo lungo) e una pallina. A ciascuna nicchietta si attribuisce un punteggio. Il gioco consiste nel cercar edi mandare la pallina nella nicchie con il punteggio più alto.


Di solito noi facciamo tre tentativi per giocatore (con una mano sola o con due mani): vince ovviamente chi riesce a totalizzare il punteggio più alto!
Buon divertimento!

Dov'è la mia pecora?

Giovedì 21 maggio ore 16.00 al Parco Maso Ginocchio di Trento:

La "ricerca della pecorella" (gioco ispirato al Piccolo Principe) è stata rimandata a causa di un temporalaccio di passaggio scoppiato proprio mentre allestivamo i pianeti.
Speriamo di poterla recuperare.
Di sicuro comunque riproporremo il gioco allo stesso parco e alla stessa ora giovedì 18 giugno!

(Premio, giochi e laboratori proposti nell'iniziativa, saranno quindi svelati in seguito ^.^)