Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

Animali in CD

Avevamo promesso un laboratorio sulla Pasqua, ma i laboratori più belli sono quelli versatili che vanno bene ad ogni stagione! Eccovi quindi un'idea da appendere alla porta per la festività pasquale, ma commutabile in un lavoretto per tutto l'anno. Vi serviranno del cartoncino colorato, forbici, colla, e vecchi CD non più utilizzabili (CD di dati che non vi servono o di vecchie pubblicità o di vecchi programmi, ecc.)


Come vedete è semplicissimo: basta sagomare le forme degli occhi, del musetto e delle orecchie nel cartoncino colorato e incollarlo sul vecchio CD! Il colore iridescente della base renderà magico il nostro animaletto! Con vicino un fumetto possono indicare gli ospiti di un'aula o di una stanza:



(questi sono di Francesca, Gaia e Nicol e Matilde, seconda elementare)


(queste simpatiche coccinelle sono invece di Anna e Linda, prima elementare)


Ognuno può personalizzare il suo animaletto come vuole. Ecco come Giulia (seconda elementare) ha personalizzato la sua topolina


con fiocchetti di carta e orecchini attaccati con un filo di lana!



Se volete renderlo più resistente, potete usare la carta gommosa invece del normale cartoncino!



Così è perfetto da appendere alla porta in attesa delle uova di Pasqua!


Buona Pasqua!

Per farvi gli auguri vi abbiamo preparato un uovo...

... un po' speciale...

Auguri di Buona Pasqua!

Cestini per Pasqua

Pasqua si avvicina! E noi tra grandi e piccoli impegni quotidiani abbiamo trascurato un po' il nostro blog... ma per fortuna le idee non mancano!

Per iniziare vi mostriamo questo cestino decorato che può contenere sia ovetti di cioccolato, sia le uova marmorizzate che abbiamo realizzato lo scorso anno (cliccate sempre sulle foto per ingrandirle).

Libera scelta per il colore del cartoncino (noi abbiamo optato per un giallino perchè secondo noi risaltava meglio il prato). Per fare il cestino si segue pressapoco questo schema:

Il rettangolo (o quadrato, se preferite) che si forma all'incrocio tra il rettandolo verticale e le due frecce convergenti è la base del nostro cestino, quindi calcolate la sua grandezza a seconda del cestino che vi serve. I due rettangoli e i due trapezi "mobili determinano invece l'altezza/profondità del cestino. Per chiuderlo non dovete far altro che alzare le parti mobili e di incollarle tra loro con la colla (noi vi consigliamo di tenere i rettangoli all'interno in modo che sovraponendovi i "becchi" dei trapezi si crei un effetto quasi avvolgente.

Il manico non è altro che una striscia di cartoncino i cui estremi sono incollati all'interno del cestino.

Ovviamente i decori sono a piacere! Noi abbiamo usato dei fustellatori a fiore e farfalle per decorare il nostro cestino, ma sarebbe stato carino pure un cestino "disegnato"!
Dentro, oltre a un po' di paglierino abbiamo messo anche una gallinella! sempre fatta di cartoncino colorato

Per i più grandi (noi lo abbiamo proposto ai ragazzi delle medie) è possibile rifare lo stesso cestino e gallinella in feltro e pannolenci: lo schema è sempre lo stesso, solo che al posto della colla stick si usano ago e filo (o colla caldo!)!

(L'esempio in foto viene dal sito delle nostre associate Alessandra e Giorgia)

Buon Lavoro!

Buona Pasqua!

L'Associazione "A mille ce n'è" augura a tutti una

Buona Pasqua!!

Queste sono uova in plastica marmorizzate con colori appositi: è piuttosto semplice da fare (in una bacinella piena' acqua - basta qualcosa di piccolo, tipo i barattoli di vetro, l'importante è che l'uovo possa essere immerso completamente - si mettono poche gocce di colore che rimarranno in superficie mescolare leggermente in modo che si formino delle sfumature e immergere completamente l'uovo o l'oggetto in plastica che si vuole marmorizzare) e l'abbiamo proposto ancora a bambini dai 6 anni. Bisogna tuttavia fare attenzione: i colori da marmorizzare non si lavano, dai vestiti si tolgono difficilmente e dalle mani solo con abbondante acqua calda!


Alla prossima settimana!

Auguri!

Auguri!!

Biglietti per Pasqua

Ecco dei simpatici biglietti per Pasqua (ma rendono bene anche in occasione di compleanni ^^); li ha realizzati Ilaria, che ringraziamo e salutiamo calorosamente.
Il primo su base scura, è decorato sulla parte davanti con catoncino tagliato a fiore con l'aggiunta di una coccinella e un'apina di legno; per i particolari sono state usate penne colorate.


Il secondo, sopra le decorazioni in penna, sono stati incollati un sole di legno e dei coniglietti di stoffa.

Invece ora mostriamo un piccolo biglietto per Pasqua fatto da noi:


piegato a metà un cartoncino bianco, si ritaglia una sagoma di uovo, facendo attenzione che le due facciate rimangano unite su uno dei due lati. Si taglia in maniera seghettata, all'incirca a metà, la faccia anteriore del biglietto, fino alla piegatura. Sulla parte sopra, si incollerà il fiocchetto in modo da nascondere il taglio.


All'interno potrà essere incollato un pulcino felice. La parte sotto della faccia anteriore può essere incollata a nascondere i piedi del pulcino (così sembrerà appena uscito dall'uovo),

oppure lasciata libera, in modo che il biglietto si possa aprire ulteriormente.

Auguri!!

Cucù! Animaletti nascosti - 1

Altro lavoretto piuttosto semplice e, soprattutto, adattabile a varie circostanze e temi!

Ritagliate due forme uguali (nel caso della foto, un uovo) nel cartoncino e tagliarne la sommità(meglio se coincidente). Su un bastoncino fissare la figura di animaletto che sbucherà (nella foto, un pulcino); sulla testa dell'animale, incollare le sommità tagliate del cartoncino. Posizionare il bastoncino al centro delle due forme (di uovo), che verranno incollate ai lati e alla base (nella base, lasciare il minimo indispensabile per far scorrere il bastoncino.
La sommità incollata sulla testa dell'animaletto non permetterà alla figura di scendere troppo, mentre con il bastoncino sarà sempre possibile farla "sbucare".