Clicca sull'immagine per ingrandirla e salvala con il mouse.Ti chiediamo solamente di non cancellare il nome dall'autore e di non usare il disegno per scopi di lucro.Le immagini si possono prendere liberamente, ma ci piacerebbe se si lasciasse un messaggio o un commento all'autore. Grazie
Strumenti 2
Continuiamo con gli strumenti con i barattoli di yogurt.
Preso un barattolino di yogurt gli si applica sul fondo, bucandolo e incastrando, una cannuccia (con colla e all'occorenza, un po' di nastro adesivo).
Si bucano i lati, quel minimo necessario per far passare un filo (5/6 buchini, da ciascuno passerà un filo di lunghezza variabile, dai 4 ai 7 centimetri).
Nei fili laterali si infilano delle perline di legno; non serve che siano di numero uguale per ogni filo. Le due estremità verranno bloccate da dei nodi (le perle di legno possono essere anch'esse bloccate da nodi oppure lasciate libere; meglio sarebbe alternare).
Lo strumento "suonerà" se fatto girare velocemente nei due sensi contrapposti tenendolo per la cannuccia.
Dorothy & co.
Nano
Strumenti
In estate, all'aria aperta, è bello scatenarsi e "fare rumore": i barattoli di yogurt si prestano molto a costruire tanti "strumenti".
Il più semplice e immancabile, sono le maracas:

Contrapposti due barattoli di yogurt (che con i pennarelli - meglio se indelebili - possono essere decorati a piacere), in cui sono stati inseriti sassolini o semini, si incollano (basta la vinavil, la colla caldo se si vuole fare veloci) i bordi.
Il più semplice e immancabile, sono le maracas:
Contrapposti due barattoli di yogurt (che con i pennarelli - meglio se indelebili - possono essere decorati a piacere), in cui sono stati inseriti sassolini o semini, si incollano (basta la vinavil, la colla caldo se si vuole fare veloci) i bordi.
Orsetto curioso
Apriamo qui, in anteprima fintanto che non aggiorneremo il sito ufficiale, una sezione di "disegni da colorare" fatti dai membri e amici dell'Associazione A mille ce n'è.
Clicca sull'immagine per ingrandirla e salvala con il mouse.
Ti chiediamo solamente di non cancellare il nome dall'autore e di non usare il disegno per scopi di lucro.
Le immagini si possono prendere liberamente, ma ci piacerebbe se si lasciasse un messaggio o un commento all'autore. Grazie
Fiore
Un mondo di fiabe
Un mondo di fiabe, la mostra di disegni che ha addobbato la Biblioteca Giovanile di Trento (Passaggio Peterlongo 2), rimarrà allestita per tutto giugno (e forse qualcosa in più).
Aspetteremo la fine della mostra per scannerizzare tutte le immagini e metterle on-line.
Si ringraziano calorosamente tutti i piccoli partecipanti, in particolare tutta la classe IIC delle elementari dell'Arcivescovile che ha partecipato con una miniserie di "Scati rubati" ispirati al mondo delle fiabe.
Aspetteremo la fine della mostra per scannerizzare tutte le immagini e metterle on-line.
Si ringraziano calorosamente tutti i piccoli partecipanti, in particolare tutta la classe IIC delle elementari dell'Arcivescovile che ha partecipato con una miniserie di "Scati rubati" ispirati al mondo delle fiabe.
Spaventapasseri
Questo lavoretto è un pochino più complicato, rispetto ai precedenti.
Occorre (alcuni materiali sono ovviamente sostituibili con altri): colla (colla caldo se si vuole finire presto, altrimenti, se si ha calma e magari suddividere il lavoro in più momenti, va benissimo anche la colla vinavil), rafia, tessuto (abbiamo usato dei ritagli che avevamo), spiedino, pallina di legno (noi l'abbiamo presa di un centimetro di diametro, ma la grandezza è a discrezione del costruttore), perlina di legno e cannuccia (quest'ultime due servono solo per dei particolari)
Si incolla la pallina di legno a un'estremità dello spiedino; con la perlina (che potrebbe anche essere un pezzettino di cannuccia) si fa il collo. Con la rafia, si fa una fascina di 8-10 cm (in base al proprio gusto, volendo la si può tenere lunga anche 15 cm e "spuntarla dopo), legandola poi (con una goccia di colla per sicurezza) in maniera perpendicolare alla base della collo. Si può quindi vestire e "addobbare" lo spaventapasseri come si preferisce, ingrassando il corpo con un'altra fascina di rafia (stavolta posizionata parallela allo spiedino o incollando alla base dei vestiti la cannuccia infilata nello spiedino, in modo che scorrendo muova la parte bassa dello spaventapasseri, dando l'impressione che stia saltando. Sulla testa, può essere incollata rafia per i capelli e un cappello e sulla pallina di legno è possibile disegnare una faccia.
Carta Gommosa
La carta gommosa offre notevoli spunti. Si compra a fogli ed è facile da ritagliare, è morbida e piuttosto resistente. Mantiene inoltre la forma e resiste all'acqua, quindi è possibile farci anche portachiavi o decori per cartelle. Unica cosa, la matita su alcuni colori si vede poco, e comunque calcando troppo si rischia di rovinare la carta gommosa: è meglio quindi farsi una sagoma di cartoncino da ricalcare, piuttosto che disegnarci direttamente sopra.


Iscriviti a:
Post (Atom)